Dichiarazione di conformità all’accessibilità digitale
Ai sensi del Regolamento (UE) 2019/882 – European Accessibility Act.
Ultimo aggiornamento: 23 Giugno 2025
La presente dichiarazione si applica al sito web www.cisalfasport.it e la sua interfaccia digitale accessibile da browser desktop e mobile, gestito da Cisalfa Sport S.p.A., azienda operante nel settore retail, specializzata in articoli sportivi e per il tempo libero.
In conformità al Regolamento (UE) 2019/882 e alla norma armonizzata UNI CEI EN 301 549:2021, Cisalfa Sport S.p.A. dichiara che il sito www.cisalfasport.it è conforme ai requisiti essenziali di accessibilità previsti per i servizi digitali al pubblico.
Stato di conformità
Il sito è conforme ai requisiti tecnici stabiliti dal Regolamento (UE) 2019/882 e dalla norma EN 301 549:2021, sulla base dei criteri di successo delle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 e 2.2, livello AA, secondo quanto definito dal W3C – World Wide Web Consortium, con riferimento a tutti i criteri applicabili.
La conformità riflette l’impegno continuativo nel progettare, sviluppare e mantenere un’esperienza digitale accessibile per tutte le persone, incluse quelle con disabilità.
La conformità è stata verificata attraverso un audit tecnico approfondito, comprensivo di:
- valutazione manuale sistematica rispetto ai criteri di successo WCAG 2.2 livello AA;
- analisi automatizzata multi-tool condotta con axe DevTools, WAVE, Lighthouse, Siteimprove e ARC Toolkit, utilizzati come supporto alla valutazione manuale;
- test funzionali con tecnologie assistive, inclusi: screen reader, navigazione da tastiera (tab, shift+tab, enter, escape), modalità ad alto contrasto. Le verifiche hanno incluso la gestione del focus, l’annuncio corretto delle etichette, l’ordine semantico dei titoli, l’uso di ruoli ARIA e l’alternativa testuale per i contenuti grafici;
- verifica dell’accessibilità dei contenuti dinamici e interattivi, inclusi moduli, overlay modali, filtri asincroni, notifiche live e componenti sviluppati su misura con JavaScript;
- analisi approfondita della struttura semantica e dell’interazione, comprendente: l’organizzazione gerarchica dei titoli (heading structure), l’uso corretto dei landmark ARIA (role="main", "navigation", ecc.), la gestione del focus e dell’ordine di tabulazione (tabindex), la corretta attivazione degli stati accessibili (aria-expanded, aria-hidden, aria-labelledby) e la valutazione dell’accessibilità degli script JavaScript custom sviluppati nel front-end.
Tecnologie e framework utilizzati
Il sito è stato sviluppato su piattaforma Salesforce Commerce Cloud (SFCC), con front-end completamente custom e attenzione specifica all’accessibilità a partire dalla progettazione.
Sono state adottate le seguenti soluzioni tecniche per garantire la conformità alle WCAG 2.2:
- HTML5 semantico, con uso corretto di heading, landmark e struttura gerarchica coerente;
- CSS3 con metodologia BEM, per favorire chiarezza del codice, scalabilità e coerenza tra i componenti;
- JavaScript ES6+ e jQuery, con gestione accessibile delle interazioni dinamiche;
- ARIA 1.2, utilizzata per migliorare l’interazione assistiva di modali, stati espansi, notifiche e componenti personalizzati;
- Bootstrap 4.6, usato per alcuni componenti UI, con personalizzazioni mirate per garantire focus management e coerenza semantica;
- Design mobile-first, con particolare attenzione all’accessibilità da dispositivi touch e aree interattive;
- Overlay modali e componenti interattivi personalizzati, testati per focus trapping, ruoli e annunci assistivi.
Queste tecnologie sono state selezionate per garantire una base solida, scalabile e compatibile con i principali strumenti di assistenza e browser moderni.
Ambito della valutazione
La valutazione ha incluso tutte le sezioni principali del sito:
- homepage e contenuti editoriali;
- categorie e filtri (PLP);
- schede prodotto (PDP);
- flusso di checkout completo;
- area “myAccount” e funzioni di gestione utente;
- moduli, form e notifiche interattive;
- componenti dinamici come banner, overlay, carousel, filtri asincroni, messaggi di stato;
- componenti generati via CMS Page Designer e contenuti condizionati.
Esclusioni e limiti della valutazione
Nonostante la copertura estensiva dei test, sono parzialmente esclusi dalla presente valutazione:
- contenuti o funzionalità fornite da terze parti esterne (es. widget, plugin, video embedded, gateway di pagamento);
- documenti PDF o file scaricabili non generati internamente;
- contenuti dinamici inseriti o modificati direttamente dal team marketing;
- eventuali regressioni successive alla data della presente valutazione, dovute a modifiche introdotte dopo il rilascio dell’audit.
Limitazioni residue
Il sito è stato progettato per soddisfare i requisiti WCAG 2.2 AA e della norma EN 301 549. Tuttavia, sono presenti alcune non conformità residue, monitorate e incluse nella roadmap tecnica:
- comportamenti migliorabili nella gestione del focus (e focus order) in componenti dinamici, come le frecce degli slider ed elementi asincroni;
- call to action generiche replicate in alcune sezioni;
- leggere variazioni di comportamento in combinazioni non standard di browser e tecnologie assistive;
- potrebbero verificarsi minori irregolarità nel riadattamento dei contenuti (reflow) in condizioni di zoom elevato o ridimensionamento della finestra, specialmente su componenti grafici interattivi;
- alcuni contenuti aggiornati autonomamente dal marketing potrebbero temporaneamente violare criteri formali.
Tutte le casistiche rilevate non compromettono l'accesso ai contenuti o funzioni esistenti e vengono gestite all’interno di un processo continuo di revisione e miglioramento dell’accessibilità.
Metodo di redazione
La presente dichiarazione costituisce la dichiarazione ufficiale di conformità ai sensi dell’art. 15 del Regolamento (UE) 2019/882.
La valutazione tecnica si è basata sul metodo WCAG-EM, e ha incluso:
- audit manuale dei criteri di successo WCAG 2.2 livello AA;
- analisi automatizzata multi-tool (axe DevTools, WAVE, Lighthouse, Siteimprove, ARC Toolkit);
- test funzionali con tecnologie assistive;
- verifica della semantica, dell’interattività e del comportamento dinamico dei componenti.
La dichiarazione è stata redatta da Matteo Salvi – CPACC (Certified Professional in Accessibility Core Competencies), in qualità di professionista esterno certificato, autore della valutazione tecnica e degli interventi di adeguamento accessibile.
Richieste e segnalazioni di accessibilità
Per segnalazioni relative all’accessibilità del sito, è possibile scrivere all’indirizzo email accessibilita@cisalfasport.it.
Le segnalazioni saranno gestite dal team incaricato nel rispetto delle linee guida previste dalle normative europee.
In caso di mancata risposta, o se la segnalazione non riceve riscontro entro tempi ragionevoli, è possibile rivolgersi a enti o organismi terzi per ricevere supporto, secondo quanto previsto dalle normative vigenti applicabili.
Riferimenti normativi
La presente dichiarazione è redatta ai sensi del Regolamento (UE) 2019/882 – European Accessibility Act, secondo i requisiti tecnici stabiliti dalla norma armonizzata UNI CEI EN 301 549:2021.
La valutazione tecnica è basata sui criteri delle WCAG 2.1 e 2.2, livello AA.
La presente dichiarazione è redatta conformemente ai requisiti di cui all’Allegato IV del Regolamento (UE) 2019/882.
Impegni futuri
L’accessibilità è un processo continuo.
Cisalfa Sport S.p.A. si impegna a:
- mantenere e migliorare l’accessibilità del sito in coerenza con l’EAA;
- monitorare le non conformità residue;
- garantire aggiornamenti tecnici compatibili con le future versioni della norma EN 301 549;
- aggiornare la dichiarazione entro giugno 2026 o in caso di modifiche sostanziali.
La prossima revisione della presente dichiarazione è prevista entro giugno 2026.
Dati del dichiarante
Cisalfa Sport S.p.A.
Sede legale: Via Boccea, 496 - 00166 Roma
P.IVA / CF: 05352580962
Data della dichiarazione: 23 giugno 2025
Verifica tecnica dell’accessibilità
Index Digital Communication Srl
Professionista certificato IAAP CPACC