
Cisalfa Sport alla Maratona di Roma 2025
La Acea Run Rome The Marathon 2025 si è conclusa con grande successo, confermandosi uno tra i più importanti eventi di running in Italia e attirando migliaia di appassionati da tutto il mondo. Quest’anno, a rendere ancora più speciale la manifestazione, è stata la partecipazione di Cisalfa Sport in qualità di main sponsor dell’Acea Rome Marathon.
Da sempre impegnati nella promozione del running a Roma e in tutta Italia, abbiamo voluto e saputo coinvolgere runner professionisti e amatoriali con iniziative all’insegna dell’inclusività e dell’innovazione. In questo articolo ripercorriamo i momenti clou dell’evento: dalla sfida di Strava alla nostra presenza al leggendario “muro” del 30° km, dove abbiamo offerto il nostro sostegno ai partecipanti.

La sfida Strava di Cisalfa Sport: 42,195 km in un mese
Per avvicinare i runner alla maratona e rendere la preparazione più coinvolgente, abbiamo lanciato una sfida digitale su Strava: percorrere 42,195 km (la distanza classica di una maratona) nel corso di un mese, dal 15 gennaio al 15 febbraio. L’iniziativa ha riscosso un enorme successo, trasformando l’allenamento in un’esperienza condivisa, ideale per chi voleva testare le proprie capacità e, al contempo, respirare in anticipo l’atmosfera della Acea Run Rome The Marathon 2025.
● L’obiettivo della challenge era invitare appassionati di ogni livello a correre (o camminare) i 42,195 km gradualmente, mantenendo alta la motivazione.
● Inclusività: la partecipazione era aperta a tutti, dai runner professionisti ai neofiti, con l’idea di dimostrare che il running può essere accessibile e divertente.
● Selezione dei vincitori: quattro runner, estratti tra coloro che hanno completato la sfida, sono stati invitati a correre la maratona all’interno delle staffette di Cisalfa Sport.
● Le squadre, composte da ambassador di Cisalfa, giornalisti e media partner, dipendenti dell’azienda e i vincitori della challenge, insieme ai ragazzi di Special Olympics Italia, si sono distinte nel corso della staffetta.

Cisalfa Sport al Palazzo dei Congressi: test scarpe e attività interattive
Nei giorni precedenti la gara, il Palazzo dei Congressi di Roma si è trasformato in un hub del running, dove gli appassionati hanno potuto ritirare il pettorale e immergersi in un clima di festa. In questo contesto, eravamo presenti con uno stand ricco di attività interattive:
- Test scarpe: i visitatori hanno avuto l’opportunità di provare le ultime novità di Asics e adidas, due brand di riferimento per chi cerca calzature con ammortizzazione, stabilità e leggerezza. Scegliere la scarpa giusta è fondamentale per affrontare i 42,195 km della maratona in sicurezza, e i runner hanno potuto confrontarsi con esperti del settore, ricevendo consigli mirati su modelli e tecnologie.
- Attività coinvolgenti: grazie a un percorso in miniatura che riproduceva la Maratona di Roma, i partecipanti hanno potuto testare il proprio ritmo di gara e le sensazioni offerte dalle scarpe di adidas e Asics. Un modo divertente per divertirsi preparando corpo e mente all’evento.
Il villaggio Cisalfa Sport alla Sapienza: inclusività e innovazione nel running
Non solo Palazzo dei Congressi: la presenza di Cisalfa Sport alla Acea Run Rome The Marathon 2025 ha toccato anche l’Università La Sapienza, trasformata per l’occasione in un vero e proprio villaggio del running. Qui, abbiamo voluto puntare su uno dei nostri cavalli di battaglia: gli innovativi prodotti tecnici per il running.
Test scarpe e preparazione alla maratona
Anche all’interno della Sapienza, i runner hanno potuto provare i modelli di scarpe da running Asics e adidas, ricevendo consigli personalizzati su ammortizzazione, stabilità e leggerezza. L’idea era di avvicinare studenti e giovani sportivi al mondo del running, dimostrando che, con la giusta preparazione e l’equipaggiamento adeguato, chiunque può cimentarsi in una maratona.
Collezione scarpe running






30° km: il muro della maratona e il supporto di Cisalfa Sport
Uno dei passaggi più delicati di una maratona è il km 30, spesso definito il “muro”. Qui, molti runner sperimentano un crollo fisico e mentale dovuto all’esaurimento delle riserve di glicogeno. Conscia di questa difficoltà, Cisalfa Sport ha deciso di essere presente proprio in questo punto del percorso, offrendo un supporto speciale agli atleti in crisi.
Perché il km 30 è il punto più critico della gara?
- Calo energetico: dopo ore di corsa, le scorte di energia si esauriscono, e il corpo fatica a mantenere il ritmo.
- Sfida mentale: affrontare il muro richiede concentrazione e determinazione, oltre a un’adeguata preparazione fisica.
- Importanza dell’integrazione: idratazione e alimentazione corretta possono fare la differenza in questo tratto cruciale.
Cisalfa Sport al fianco dei runner nel momento più difficile
Al km 30 della Maratona di Roma abbiamo predisposto un vero e proprio presidio motivazionale, con:

Cartelli di incoraggiamento
Frasi che invitavano a non mollare e a continuare con grinta.

Percussionisti e musica live
Per dare ritmo e carica ai partecipanti, aiutandoli a superare la fatica.

Runner e musica
Quattro runner Cisalfa Sport hanno corso piccoli segmenti con con una cassa sulle spalle a fianco dei maratoneti più in difficoltà, offrendo una spinta emotiva nel momento di maggiore sforzo.
Relax e divertimento al Circo Massimo: la Recharge Station di Cisalfa Sport
Dopo aver tagliato il traguardo, i runner avevano bisogno di un momento di meritato relax.
Per questo motivo, abbiamo allestito una Recharge Station al Circo Massimo, un’area pensata per la socializzazione e il divertimento post-gara.

All’interno della Recharge Station, i partecipanti hanno trovato acqua, snack e uno spazio dove poter recuperare le energie. Lo spirito dell’iniziativa era quello di creare un’atmosfera festosa, in cui condividere le emozioni della gara e confrontarsi con altri appassionati.
Per questo motivo erano presenti: 👉

Backdrop per foto ricordo
Un modo per immortalare il traguardo raggiunto e portare a casa un souvenir dell’esperienza.

Ping-pong e calcetti
Attività ludiche per scaricare la tensione accumulata durante la corsa e favorire l’interazione tra i runner.
Queste iniziative hanno trasformato il Circo Massimo in un luogo di aggregazione, dove performance sportiva e divertimento si sono incontrati, testimoniando l’importanza di rendere gli eventi sportivi sempre più coinvolgenti.
Conclusioni
La nostra partecipazione alla Acea Run Rome The Marathon 2025 ha rappresentato un esempio di come si possa contribuire a valorizzare il running a Roma e in tutta Italia e a rendere un evento di running in Italia davvero inclusivo. Dalla sfida di Strava, che ha coinvolto migliaia di runner, all’esperienza esclusiva dei test scarpe di Asics e adidas al Palazzo dei Congressi, passando per il villaggio allestito alla Sapienza e il presidio motivazionale al fatidico km 30, ogni iniziativa ha evidenziato la nostra volontà di promuovere lo sport come momento di condivisione e crescita personale.
Se anche tu desideri avvicinarti al mondo del running o migliorare le tue prestazioni, visita i punti vendita Cisalfa Sport o il sito ufficiale per scoprire le ultime novità running. Scegli le scarpe con l’ammortizzazione, la stabilità e la leggerezza più adatte a te, e preparati per il tuo prossimo obiettivo.
Continua a seguire Cisalfa Sport per rimanere aggiornato sulle prossime iniziative e, chissà, forse la prossima maratona potrebbe essere la tua occasione per superare ogni limite!
Continua a leggere
Abbiamo selezionato per te altri articoli interessanti