7 minuti
Ragazza che si idrata post-corsa

Recovery post-corsa: recupera più velocemente

#running #consigli
17/04/2025
Cisalfa Sport
7 minuti

La fase di recupero post-allenamento è tanto cruciale quanto la corsa stessa: ce ne si accorge presto quando si inizia a correre. Dopo ogni uscita, il corpo ha bisogno di tempo per rigenerarsi e ripristinare le energie. Un recupero ben gestito non solo può ottimizzare le tue prestazioni, ma anche prevenire infortuni e affaticamenti che potrebbero compromettere il tuo percorso sportivo.


In questa guida scoprirai strategie pratiche per recuperare velocemente dopo la corsa, trasformando ogni allenamento in un’opportunità di crescita fisica e mentale.

Perché il recupero è importante

Uno dei principali problemi che incontra più o meno chiunque inizia a fare sul serio con la corsa è quello di ritenere che se si passa più tempo a correre le prestazioni non potranno che continuare a migliorare. Se è vero che è la costanza negli allenamenti quello che fa progredire, in termini di velocità nella corsa come di distanza complessiva, ti consigliamo di non trascurare mai nemmeno il recupero.

È infatti il recupero che rende pienamente efficace uno sforzo allenante sulla tua condizione atletica: se lascerai al corpo il tempo e lo spazio giusto di riprendersi, otterrai molto più facilmente e velocemente impatti positivi sul tuo fisico.

Benefici di un recupero efficace

Benefici di un recupero efficace

Il recupero porta vari benefici:


  • Permette al nostro organismo di assimilare gli effetti allenanti della sessione appena conclusa, migliorando la nostra condizione fisica;
  • Aiuta a contrastare l’insorgenza dei DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), il “dolore muscolare a insorgenza ritardata” che normalmente si manifesta i giorni seguenti una seduta impegnativa;
  • Evita che si possa presentare una fase di sovraccarico non gestita, che potrebbe portare all’insorgenza di infortuni.

Strategie di recupero immediato

Non appena completi una sessione di allenamento, ecco che inizia la fase di recupero: nulla di particolarmente complicato o impegnativo, ma ne trarrai ampio beneficio se seguirai questi punti.


Defaticamento post-allenamento

Prima di iniziare una sessione di allenamento (specialmente se si tratta di uno sforzo fisico impegnativo), prenditi del tempo per includere una fase iniziale di riscaldamento, che prepari il tuo corpo a correre al meglio.

Allo stesso modo, al termine dell’allenamento inserisci una fase di defaticamento: corri per alcuni chilometri (o per 10-15 minuti) più lentamente rispetto al ritmo che hai tenuto in precedenza. Questa fase permette di ridurre il battito cardiaco in modo graduale, oltre a portare muscoli e tendini in una condizione di minore stress e richiesta rispetto a quella sostenuta durante l’allenamento.


Idratazione post-corsa

Idratarsi al termine della corsa, anche solo con acqua o con una bevanda isotonica, aiuta a riequilibrare l’organismo dalla perdita di liquidi che si verifica correndo. Questo aspetto è importante tutto l’anno, ma diventa ancora più fondamentale nella stagione calda, quando la perdita di liquidi è molto più consistente.

Ragazza che si idrata post-corsa

Alimentazione post-allenamento

Alimentarsi appena terminata la sessione di allenamento, indicativamente entro 30 minuti, è un altro ingrediente fondamentale nel recupero. Ti consigliamo di mangiare qualcosa che ti fornisca un contributo in carboidrati, per ripristinare le riserve energetiche di glicogeno, e in proteine, per gestire al meglio il catabolismo muscolare.

In base all’orario di termine del tuo allenamento puoi scegliere di fare uno spuntino o una merenda, oppure far coincidere questo con uno dei pasti principali della giornata.

Recupero attivo vs passivo

Ci sono due distinte tipologie di recupero dalla corsa:


  • Recupero passivo: prevede un riposo totale o comunque di non eseguire dei lavori dinamici.
  • Recupero attivo: in questo caso ci si continua a muovere in modo leggero, con attività a basso impatto ma che ci mantengano in movimento.
Recupero passivo post-corsa

Esercizi di recupero attivo

Il recupero attivo consiste in un’attività di movimento blando. Ecco alcuni esempi:


  • Camminata a passo veloce
  • Corsa leggera
  • Stretching post-corsa
  • Esercizi di mobilità
  • Allenamento a corpo libero (che non coinvolga l’utilizzo di pesi)


In funzione del tipo di affaticamento che hai accumulato nella sessione di allenamento di corsa, bilancia l’intensità delle attività di recupero attivo, ricordandoti che si tratta di recupero da sforzo e non di un secondo allenamento.

Recupero attivo post-corsa

Strumenti e tecniche avanzate

Il recupero, attivo o passivo che sia, può essere svolto utilizzando alcune tipologie di strumenti che aiutano muscoli e tendini a recuperare dallo sforzo dell’allenamento.

Compression Gear: Indumenti a compressione

Compression gear

Gli indumenti a compressione per il running sono prodotti che attuano una compressione in zone mirate del corpo, per attivare una migliore circolazione e aiutare nel recupero.

In genere chi corre sceglie quelli per gli arti inferiori, che possono andare dalle calze compressive ai gambali a compressione: questi ultimi vengono indossati stando sdraiati e attuano una pressione alternata sulle varie zone della gamba, con un livello di intensità regolabile.


Scopri tutti gli accessori running disponibili sul nostro sito.

Vedi i prodotti

Sonno e recupero

Lo strumento migliore per il recupero da un’intensa attività sportiva è a disposizione di chiunque: si tratta del riposo notturno. Il sonno è indispensabile per dare al tuo corpo la possibilità di rigenerarsi al meglio dopo un’intensa attività sportiva, oltre che per bilanciare la fatica e lo stress derivati dalle tipiche attività della tua giornata.


Ottimizzare il riposo notturno

Dormi regolarmente ma ti sembra di non riuscire comunque a recuperare?

Ecco alcune regole pratiche per ottimizzare il tuo riposo notturno, rendendolo davvero efficace:


  • Regolarità: definisci un orario per andare a letto e uno per svegliarti, cercando di rispettarli il più possibile tutti i giorni della settimana;
  • Moderazione: evita di andare a letto subito dopo aver consumato un pasto abbondante ma non andare nemmeno a digiuno;
  • Caffeina: riduci l’assunzione di bevande a base di caffeina, se possibile escludendole del tutto dopo un certo orario;
  • Schermi: prima di coricarti allontanati dai dispositivi elettronici, lo smartphone su tutti, che usi già tutto il giorno e che per loro natura non aiutano a portarti in modo naturale verso la fase del sonno;
  • Modularità: se hai bisogno di più recupero per via dell’intensità di un allenamento svolto durante la giornata, valuta l’idea di coricarti prima del solito, così da poter dormire un po’ di più a parità di orario di sveglia.
Scelti per te

Elettrostimolatori

SMART GOOGLES 2.0  - - Nero
PRO LIMITED
SMART GOOGLES 2.0  - - Nero
UNICA
Elettrostimolatore THERAGUN SMART GOOGLES 2.0
€ 199,00
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 159,20
PRO 5GEN  - - Nero
PRO10
PRO 5GEN  - - Nero
UNICA
Elettrostimolatore THERAGUN PRO 5GEN
€ 549,00
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 494,10
PALLA MASSAGGIO WAVE DUO - - Nero
PRO LIMITED
PALLA MASSAGGIO WAVE DUO - - Nero
UNICA
Elettrostimolatore THERAGUN PALLA MASSAGGIO WAVE DUO
€ 99,00
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 79,20

Pianificare il recupero settimanale

Se ti alleni con regolarità, vuol dire che stai probabilmente seguendo una struttura di allenamento con diverse tipologie di corsa in base ai giorni della settimana.

Quello che ti consigliamo di fare è strutturare l’attività di recupero in modo speculare, tenendo conto dell’indispensabile alternanza tra gli sforzi degli allenamenti più intensi e la necessità di dare il tempo al corpo per sapere come recuperare al meglio dopo una corsa. Per farlo, segui queste linee guida:


  • Prima di tutto, definisci in quali giorni della settimana eseguire gli allenamenti più intensi (per esempio, martedì e venerdì);
  • Prevedi per il giorno successivo a ciascuno di questi recupero passivo o attivo;
  • Se volessi correre comunque il giorno dopo un’attività intensa, prevedi un’uscita di corsa lenta rigenerante;
  • Evita di eseguire allenamenti intensi in due giorni consecutivi, o lasciando troppo poco tempo tra le due sessioni;
  • Cura al meglio l’alimentazione dopo un allenamento intenso: il recupero inizia già a tavola;
  • Cerca di inserire un po’ più di tempo per il riposo notturno dopo allenamenti intensi o gare.

Conclusioni

Integrare una corretta fase di recupero nella tua routine di corsa è fondamentale per trasformare ogni allenamento in un vero momento di crescita. Seguendo i nostri consigli, potrai migliorare le tue prestazioni e prevenire infortuni, consentendoti di progredire senza stress eccessivo. Ricorda: il recupero è l'investimento migliore per il tuo corpo e ti prepara per le prossime sfide. Buona corsa!

Infortuni durante la corsa? Scopri qui come evitarli.