
Guida alla scelta degli scarponi da trekking
Fare un'escursione in montagna è un'esperienza che ti permette di connetterti con la natura e metterti alla prova, ma per farlo in sicurezza e ottenere il massimo comfort è fondamentale scegliere il giusto paio di scarpe da montagna.
In questa guida ti spiegheremo come scegliere gli scarponi da trekking perfetti, analizzando le diverse tipologie, le caratteristiche da valutare e i consigli per trovare la misura giusta, in modo da garantire prestazioni ottimali e la massima sicurezza sui sentieri, che, si sa, comportano diversi rischi.
Sia che ti piaccia riservare al weekend escursioni leggere con gli amici o che ti stia allenando per distanze e dislivelli più importanti, qui troverai tutte le informazioni indispensabili per scegliere il modello migliore in base alle tue esigenze.
Tipologie di scarponi: quali scegliere?
La scelta dello scarpone dipende molto dal tipo di escursioni che intendi affrontare. Ti insegniamo quindi prima di tutto a distinguere tra modelli pensati per uscite di breve durata e sentieri relativamente facili e scarponi progettati per percorsi più impegnativi o per l'alpinismo. Quello che sceglierai dipende dal tuo livello di preparazione, dai percorsi che programmi di affrontare e dalle loro condizioni nel momento in cui li affronterai.
Scarponi leggeri da hiking
Gli scarponi leggeri da hiking sono ideali per escursioni non impegnative, vale a dire al massimo giornaliere e da svolgersi su sentieri pianeggianti o moderatamente impegnativi. Questi modelli di scarponcini da escursionismo tendono a essere più flessibili, con un design a taglio basso o medio che facilita la libertà di movimento e riduce l'affaticamento durante camminate prolungate. Spesso realizzati in materiali sintetici come nylon o mesh, offrono una buona traspirabilità e un peso contenuto, rendendoli perfetti per chi cerca scarpe da escursionismo leggere e comode.
Scarponi da trekking
Gli scarponi da trekking in senso stretto sono pensati per percorsi più lunghi e impegnativi, dove è necessario un maggior supporto per la caviglia e una maggiore protezione contro i terreni irregolari. Questi scarponi si caratterizzano per un design robusto, con tomaie che possono essere in pelle scamosciata o materiali sintetici, combinati a tecnologie moderne per garantire impermeabilità, come membrane Gore-Tex. Se sei un escursionista intermedio e cerchi i migliori scarponi da trekking, troverai in questa collezione modelli che uniscono traspirabilità, durabilità e comfort per affrontare percorsi anche di lunga durata.
Scarponi da alpinismo
Per chi si dedica all'alpinismo o a terreni estremamente tecnici, gli scarponi da alpinismo sono la scelta ideale. Questi modelli sono più rigidi, progettati per offrire un’aderenza stabile anche in presenza di superfici rocciose e ghiacciate, e sono spesso sono compatibili con i ramponi. La loro struttura robusta, l’uso di materiali impermeabili e una tacchettatura aggressiva sulla suola li rendono indispensabili per affrontare le sfide dell’alta montagna. Sono gli scarponi ideali per te se fai escursioni da tempo e vuoi confrontarti con percorsi più avanzati.
Caratteristiche da valutare
Quando scegli gli scarponi da trekking, ti suggeriamo di analizzare alcuni aspetti tecnici che influenzano il comfort e la sicurezza sui sentieri.

Materiali della tomaia
Il materiale della tomaia incide notevolmente su peso, resistenza e traspirabilità ed è pertanto la prima caratteristica su cui devi soffermarti.
Esistono principalmente tre categorie:
- Pelle pieno fiore: Offre estrema resistenza e impermeabilità, ma risulta più pesante. Ideale per chi ha un livello avanzato di esperienza nell’escursionismo e cerca scarponi che garantiscano durata in condizioni estreme.
- Pelle scamosciata o nabuk: Più leggera e traspirante, ma generalmente meno durevole della pelle pieno fiore. Perfetta per te se pratichi escursioni di media intensità e uscite di trekking in condizioni non estreme.
- Materiali sintetici (Cordura, nylon, mesh): Questi tessuti sono leggeri, rapidi nell'asciugatura e offrono buona traspirabilità. Possono risultare meno resistenti rispetto alla pelle in condizioni di uso intensivo, ma sono un’ottima scelta se cerchi scarponi per escursioni non impegnative.

Tipi di suola e grip
Una suola di qualità garantisce aderenza, ammortizzazione e stabilità su qualsiasi terreno.
Ma quali sono le caratteristiche da valutare?
- Suole in Vibram: Rinomate per il grip eccellente e la durabilità, sono ideali per sentieri fangosi o scivolosi.
- Tacchettatura profonda: Migliora l'aderenza su terreni rocciosi e irregolari, ma è consigliabile solo a chi ha un buon livello di esperienza.
- Rigidità: Un modello con suola più rigida è consigliato per terreni tecnici, mentre per percorsi facili si preferisce una suola più flessibile che favorisca un movimento naturale.

Impermeabilità, membrane e supporto alla caviglia
Per affrontare escursioni in condizioni umide o piovose, la presenza di una membrana impermeabile come il Gore-Tex è fondamentale. Tuttavia, sono due le caratteristiche complementari da ricercare in un buono scarpone:
- Impermeabilità: Membrane come Gore-Tex sono rinomate per la loro capacità di respingere l'acqua mantenendo al contempo una notevole permeabilità all'umidità, consentendo al sudore di evaporare e mantenendo i piedi asciutti. Altre soluzioni, come eVent, offrono prestazioni simili, promuovendo un'ottima ventilazione anche in condizioni impegnative.
- Traspirabilità: Cerca scarponi che abbiano integrati inserti in tessuti sintetici come il nylon mesh o il Cordura, che facilitano l'asciugatura rapida e garantiscono una buona circolazione dell'aria, o altrimenti opzioni naturali come la lana merino, che oltre a essere traspirante, ha anche proprietà termoregolatrici e anti-odore.
Il supporto offerto dagli scarponi è cruciale, soprattutto in percorsi impegnativi e su terreni accidentati. Quanto il supporto sia di sostegno alla caviglia dipende sia dalla difficoltà del percorso che, in minor parte, dalla preferenza personale di chi li indossa.
- Taglio alto: Fornisce protezione extra per la caviglia, minimizzando il rischio di distorsioni.
- Modelli a taglio basso: Offrono maggiore libertà di movimento e sono adatti per percorsi meno impegnativi.
Come trovare la misura perfetta
La calzata ideale è fondamentale per evitare fastidi e garantire prestazioni ottimali. Segui questi consigli per trovare la giusta taglia degli scarponi da montagna e assicurarti che calzino perfettamente.
Misurazione del piede
Misura la lunghezza e la larghezza del tuo piede usando un metro e consultando la tabella delle taglie del produttore. Ricorda che la dimensione del piede può variare durante il giorno; è meglio misurarlo in orari in cui tende a gonfiarsi leggermente, cioè verso sera.
Prova in negozio
Quando provi gli scarponi, indossa le calze da trekking che userai in escursione. Cammina un po' all'interno del negozio e, se possibile, prova anche su una superficie inclinata per verificare che il tallone rimanga ben fermo.
Calzata ideale
Assicurati che ci sia un po' di spazio per muovere le dita, ma senza che il piede scivoli all'interno dello scarpone. Una calzata troppo stretta può causare disagio e problemi di circolazione, mentre una troppo larga compromette il supporto.
Scarponi per diversi tipi di terreno
La scelta degli scarponi da trekking deve tenere conto anche del tipo di terreno che affronterai. Ogni tipologia di percorso richiede caratteristiche specifiche per garantire allo stesso tempo sicurezza e prestazioni.
Sentieri facili
Per percorsi su sentieri pianeggianti o leggermente impegnativi, prediligi scarponi leggeri, flessibili e a taglio basso, che garantiscano una buona aderenza senza sacrificare la libertà di movimento. Scegli inoltre materiali sintetici, ideali per garantire leggerezza e rapidità di asciugatura.
Terreni tecnici
Per terreni con tratti rocciosi o scalinate, il consiglio è quello di scegliere scarponi da trekking robusti, che forniscano un buon supporto e abbiano una suola con tacchettatura profonda. Scegli modelli a taglio medio o alto, che proteggano la tua caviglia durante gli spostamenti su superfici irregolari.
Alta montagna
Per escursioni in alta montagna o condizioni estremamente impegnative, opta per scarponi da alpinismo, più rigidi e compatibili con ramponi, con materiali impermeabili e una struttura che offra massima protezione e stabilità. Ricordati di verificare che abbiano membrane impermeabili, essenziali per mantenere i piedi asciutti in presenza di neve e pioggia intensa.
Scarpe da Trekking e Hiking
Per le tue escursioni in montagna ti consigliamo questi scarponi, ideali per superare qualsiasi situazione con sicurezza e tranquillità.

Manutenzione e cura
Per garantire la lunga durata dei tuoi scarponi, sia che si tratti di scarponi da escursionismo per uomo e di scarponi per escursionismo da donna, una corretta manutenzione è fondamentale. Segui questi consigli per preservare le prestazioni e l'aspetto dei tuoi scarponi da montagna:
- Pulizia: Dopo ogni escursione, rimuovi fango e detriti usando una spazzola morbida e acqua tiepida. Evita detergenti aggressivi.
- Asciugatura: Non usare fonti di calore diretto; lascia asciugare naturalmente all'aria con la linguetta aperta per evitare la formazione di muffa.
- Impermeabilizzazione: Applica periodicamente spray impermeabilizzanti per mantenere la protezione contro l'umidità.
- Controllo della suola: Verifica l'usura dei tacchetti e sostituisci la scarpa se compromette la trazione.
- Conservazione: Riponi gli scarponi in un luogo asciutto e ventilato, lontano da umidità eccessiva.
Conclusioni
Scegliere gli scarponi da trekking giusti è un passo fondamentale per vivere appieno l'esperienza in montagna. Conoscere le diverse tipologie — dagli scarponi leggeri da hiking ai modelli pensati per l'alpinismo — e valutare attentamente caratteristiche come materiali della tomaia, suola, impermeabilità e supporto per la caviglia, ti aiuterà a fare una scelta consapevole che garantisca comfort e sicurezza durante ogni escursione.
In buona sostanza, il consiglio principale è uno solo: prova diversi modelli, nota la sensazione che ti danno, confronta le opzioni e scegli il paio che meglio risponde alle tue esigenze. Se cerchi scarponi da montagna impermeabili, scarpe da escursionismo e scarponi in Gore-Tex, un buon punto di partenza può essere il nostro sito, l’app o uno qualsiasi dei nostri negozi: inizia la tua prossima avventura con il supporto di attrezzatura di alta qualità e preparati a percorrere nuovi sentieri con stile, comfort e sicurezza.
Ora che hai scelto le scarpe da trekking, sei pronto a prepararti per la prossima escursione! Qualche consiglio? Segui la nostra guida
Continua a leggere
Abbiamo selezionato per te altri articoli interessanti