
Come prepararsi per un'escursione in montagna
Panorami mozzafiato, sfide fisiche che però ripagano, buona compagnia, il silenzio della natura: quando la montagna chiama, è difficile non rispondere. Prima di partire, però, è bene attrezzarsi al meglio: tante volte, infatti, prepararsi per un'escursione in montagna è già un’avventura di per sé e richiede pianificazione, attrezzatura adeguata e una buona preparazione fisica.
Che tu sia alle prime armi nel trekking o un appassionato di altri sport che cerca nuove sfide, in questo articolo troverai una guida completa con consigli pratici per equipaggiarti, allenarti e organizzare il percorso, assicurandoti di godere appieno ogni istante della tua avventura in quota.
L'equipaggiamento essenziale
Un escursionista ben preparato non lascia nulla al caso: informarsi sull'itinerario e sulle condizioni meteo della montagna è il primo passo per vivere un'esperienza in piena sicurezza. Sulla base delle informazioni che si raccolgono, si può capire di quale attrezzatura si ha bisogno.
Per un’escursione non possono mai mancare uno zaino ben organizzato, l’abbigliamento tecnico adeguato alle condizioni meteo che incontrerai, degli scarponcini da trekking adatti al tipo di sentiero e accessori utili come un cappellino per ripararsi dal sole o dei guanti nel caso di temperature rigide.
Ma entriamo nel dettaglio di tutto il necessario.

Zaino e accessori
Lo zaino è il punto di partenza per ogni escursione, perché ti permette di portare con te tutto ciò di cui avrai bisogno. Ecco alcuni consigli utili:
- Lo zaino per escursioni deve essere scelto con cura: deve avere la giusta capienza per contenere tutto il necessario, ma senza diventare eccessivamente pesante.
- Per le uscite più lunghe e impegnative, preferisci un modello con spallacci imbottiti, cintura lombare regolabile e tasche multiple per organizzare piccoli accessori.
- Porta con te nello zaino acqua, snack, e strati aggiuntivi di vestiti nel caso in cui dovessi prepararti a condizioni più rigide durante l’escursione.
- Per orientarti, assicurati di portare con te una bussola o un altro modo per orientarti, come un Garmin, che ti aiuterà anche a monitorare il percorso.
- Se il sentiero che affronterai è roccioso o impegnativo, considera l’uso di bastoncini da trekking che ti offriranno ulteriore supporto e stabilità durante la salita e la discesa.
Come vestirsi in montagna
L’abbigliamento da montagna deve essere scelto con cura: quando pensi a come vestirti, assicurati che ciò che indossi possa proteggerti dagli agenti atmosferici e allo stesso tempo garantirti la libertà di movimento. Segui sempre la regola dei tre strati (o layering):
- Inizia con un base layer in tessuti tecnici (es. poliestere o lana merino) per allontanare il sudore.
- Prosegui con un mid layer che offra isolamento termico (come un pile tecnico).
- Completa con uno strato esterno antivento o impermeabile (soft shell o hard shell) per proteggerti da vento, pioggia e neve.
- Per la parte inferiore del corpo, prediligi pantaloni da trekking lunghi accorciabili, in modo che possano adattarsi alle diverse condizioni.
- Non dimenticare gli accessori come guanti, cappello, fascia per la testa e berretto da sole.
Calzature adatte
La scelta delle scarpe è fondamentale per garantire stabilità, protezione e comfort lungo il percorso. Ecco alcuni consigli utili per scegliere gli scarponi da montagna o scarponi trekking ideali per le tue escursioni:
- Supporto per la caviglia: Scegli scarponi che offrano un buon sostegno per prevenire infortuni, soprattutto su terreni irregolari.
- Ammortizzazione e aderenza: Verifica che la suola fornisca una trazione efficace su vari tipi di superfici, riducendo il rischio di scivolamenti.
- Vestibilità e comfort: Prova più modelli per assicurarti che la calzatura si adatti perfettamente alla forma del tuo piede, senza stringere eccessivamente o risultare troppo larga.
- Materiali resistenti e traspiranti: Prediligi modelli realizzati in materiali durevoli e traspiranti, per mantenere i piedi asciutti durante l’attività.
- Peso leggero: Un paio di scarpe leggere ti aiuterà a non affaticarti durante l'escursione, migliorando la tua efficienza sui sentieri.
Calzature Outdoor

Preparazione fisica
Una buona preparazione fisica è indispensabile per godere appieno di un’escursione in montagna e per affrontare percorsi anche impegnativi con energia e sicurezza. Sei alle prime armi, non preoccuparti! Abbiamo qualche consiglio che fa per te.
Esercizi consigliati
Se è vero che chiunque può intraprendere un tracciato per principianti, è anche vero che più si è preparati fisicamente più un’escursione diventa piacevole (e più si aprono le possibilità verso percorsi più impegnativi). Per migliorare la resistenza e la forza muscolare, puoi pensare di introdurre nella tua routine alcuni esercizi mirati:
- Allenamento di corsa per principianti: La corsa è un ottimo modo per aumentare la capacità aerobica. Se non l’hai mai fatto, inizia gradualmente alternando corsa e camminata per aumentare la resistenza senza sovraccaricarti. Cerca un piano di allenamento per principianti e prova a seguirlo.
- Esercizi di potenziamento: Squat, affondi, step up e plank sono tutti esercizi utili per rafforzare gambe, glutei e core. Questi esercizi miglioreranno la tua stabilità e ridurranno il rischio di infortuni durante l'escursione.
- Stretching e mobilità: Dedica del tempo a esercizi di stretching per mantenere la flessibilità e prevenire contratture muscolari. Concentrati su muscoli delle gambe, della schiena e del core, essenziali per sostenere il carico durante il trekking.
Tempistiche di allenamento
Per prepararsi adeguatamente a un'escursione in montagna, può essere utile impostare un allenamento specifico che rafforzi gambe, core e resistenza generale. Ecco alcuni suggerimenti:
- Inizia gradualmente: Comincia con passeggiate o trekking leggeri, aumentando lentamente la durata e la difficoltà dei percorsi.
- Frequenza settimanale: Dedica almeno 2-3 sessioni alla settimana ad allenamenti mirati o ad attività di cross-training, tenendo le escursioni per il weekend.
- Recupero: Assicurati di lasciare giorni di riposo per permettere al corpo di adattarsi al carico, evitando sovraccarichi e infortuni.
Pianificazione del percorso
Oltre all’opportunità di scoprire posti nuovi e scorci da ricordare, pianificare in anticipo il percorso che si intende seguire ci aiuta a essere pronti a tutto ciò che comporta: dislivelli, diverse caratteristiche del terreno, eventuali rifugi sul tracciato.
App e mappe utili
C’è una grande varietà di app e strumenti digitali tra cui puoi scegliere per pianificare il percorso:
- App per escursioni: Piattaforme come Komoot, AllTrails o Wikiloc sono utili per visualizzare i sentieri, la topografia e i punti di interesse lungo il tragitto.
- Sportwatch e GPS: Un orologio sportivo, come un Garmin, non solo traccia i tuoi progressi ma ti aiuta anche a seguire il percorso e a monitorare i dati relativi all'allenamento.
Valutazione difficoltà sentieri
Non tutti i sentieri sono adatti a tutti. Nei giorni precedenti a un’escursione, informati sul percorso e seleziona itinerari che corrispondano al tuo livello di preparazione. La difficoltà dipende da diversi fattori, come il dislivello, la distanza e la segnaletica. Se sei alle prime armi opta per sentieri contrassegnati come “T” (che sta per “turistico”, ovvero un percorso che si svolge su stradine o mulattiere, generalmente non lungo e senza problemi di orientamento) o al massimo “E” (“escursionistico”, che comprende sentieri su terreni di vario genere).
Sicurezza in montagna
Quando ti avventuri in montagna, la sicurezza deve essere sempre la priorità. Essere preparati e informati può prevenire molti rischi, per te e per chi ti sta intorno.
Meteo e previsioni
Le condizioni meteorologiche in montagna possono cambiare rapidamente. Ecco perché è buona norma, prima di partire, consultare le previsioni meteo aggiornate per la zona e pianificare la tua escursione in base alle condizioni attese. Un altro strumento utile sono i bollettini sulle condizioni della montagna, come pericoli di valanghe o temporali.
Kit di primo soccorso
Un kit di primo soccorso ben fornito è indispensabile per ogni escursione in montagna. Ricordati di portare con te:
- Cerotti
- Disinfettante
- Bende
- Cotone idrofilo
- Forbici e pinzetta
- Medicinali personali
- Guanti monouso
- Telo termico
Alimentazione e idratazione
Un'adeguata alimentazione e una corretta idratazione sono fondamentali per affrontare le escursioni in montagna: questo perché è molto facile disperdere le energie in movimento o perdere liquidi con la sudorazione ed è essenziale avere già con sé l’occorrente per ripristinarli.

Cosa portare nello zaino
Quando si cammina in montagna, è bene evitare i cibi grassi e, in generale, quelli che richiedono una digestione più complessa. Piuttosto, scegli di portare con te nello zaino pane, biscotti, cioccolata, barrette energetiche e frutta secca: sono facilmente digeribili, forniscono energia immediatamente disponibile e pesano poco (e le tue spalle ringraziano).

Gestione dell'acqua
Non sottovalutare mai l’acqua che ti servirà durante un’escursione, anche perché potresti non trovarne lungo il percorso. Prima di partire, calcola quanta acqua ti servirà in base alla durata dell'escursione e alle condizioni climatiche. Per portarla con te, puoi usare borracce tradizionali o sacche per l’idratazione con beccuccio per facilitare l’accesso all'acqua durante il percorso.
Conclusioni
Prepararsi per un'escursione in montagna significa unire la giusta attrezzatura, un adeguato allenamento fisico e una pianificazione accurata del percorso. Un buon zaino, l'abbigliamento tecnico da montagna e calzature specifiche ti permetteranno di affrontare ogni sentiero con la giusta energia.
Ricorda: la montagna è un ambiente complesso, che richiede attenzione, rispetto e una costante preparazione. Se segui questi consigli, ogni escursione diventerà un'esperienza indimenticabile.
Prepara il tuo equipaggiamento, mantieni alta la motivazione e parti alla scoperta delle meraviglie della montagna: ti aspettiamo nei nostri negozi, sul sito o sull’app con tutto l’occorrente per le tue escursioni. Con la giusta preparazione, ogni passo diventerà un traguardo verso nuove avventure.
Leggi anche la nostra guida all' abbigliamento tecnico da montagna e layering
Continua a leggere
Abbiamo selezionato per te altri articoli interessanti