6 minuti
Ragazzi che fanno trekking in montagna

Cosa mettere nello zaino da trekking: guida essenziale

#montagna #consigli
24/02/2025
Cisalfa Sport
6 minuti

Ti stai appassionando al trekking e alla montagna e hai bisogno di una guida completa per preparare il tuo zaino prima di un’uscita? Sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegheremo cosa mettere nello zaino da trekking, illustrandoti quali sono gli oggetti indispensabili e come organizzarli al suo interno per prepararti a ogni evenienza durante le tue avventure.


Ricorda, però, che lo zaino è solo una parte dell'equipaggiamento: non dimenticare l’abbigliamento tecnico e le scarpe adatte alle condizioni che incontrerai, che sono essenziali per un’uscita in sicurezza.

Ragazzo in montagna con occhiali da sole e vestito outdoor
Ragazzo in montagna con occhiali da sole e vestito outdoor
Primo soccorso in montagna: fasciatura a gamba
Primo soccorso in montagna: fasciatura a gamba
GPS outdoor
GPS outdoor

L’importanza di uno zaino ben organizzato

Uno zaino da trekking ben organizzato non è solo un contenitore: è il tuo compagno di viaggio. La scelta dello zaino e di cosa portare per fare trekking può influenzare notevolmente la qualità della tua escursione.


Perché prepararsi per il trekking è fondamentale

Preparare lo zaino significa valutare attentamente il percorso, le condizioni meteorologiche e le esigenze personali. Ogni escursione è diversa, in termini sia di durata che di complessità, ma similmente anche la conformazione fisica di ciascuno di noi ha le proprie peculiarità: questi sono tutti elementi da considerare nella scelta di uno zaino da trekking.


Sia che tu ti stia chiedendo cosa mettere nello zaino da trekking per un giorno o come prepararti a un’escursione di più giorni, questa guida ti fornirà consigli pratici per non portare né troppo né troppo poco.


Prima di tutto, quando si sceglie un zaino da trekking, è utile informarsi sulle dimensioni e sulle capacità, misurate in litri: uno zaino da 20-30 litri è ideale per brevi escursioni, mentre per camminate di più ore o con necessità di maggior equipaggiamento, un modello da 40 litri (o più) può essere la soluzione migliore. Per un supporto extra, considera l’acquisto di uno zaino con coprizaino integrato, un plus che protegge i tuoi oggetti dalla pioggia e dallo sporco.

Gli oggetti indispensabili

Preparare uno zaino da trekking significa fare attenzione a ogni dettaglio prima di partire, così da essere sicuri di avere tutto l’essenziale una volta che si inizia l’escursione. Di seguito, analizziamo gli oggetti indispensabili da portare per un'uscita di trekking, spiegandoti perché ciascun elemento è fondamentale per affrontare al meglio la tua avventura.


Acqua e cibo

Non c'è escursione senza idratazione e nutrimento. Non sottovalutare mai le tue necessità e non affidarti mai alla sicurezza di poter trovare un rifugio aperto o una fonte di acqua potabile lungo il percorso: è importante essere pronti a ogni evenienza.


  • Acqua: È l'elemento base per qualsiasi escursione, specialmente quelle estive, in cui si suda molto. Assicurati di portare una quantità adeguata in base alla durata, alle condizioni climatiche e alle tue abitudini di idratazione.
  • Cibo: Barrette energetiche, snack veloci e frutta secca sono ideali come fonti energetiche. Questi alimenti ti permetteranno di affrontare la fatica senza rischiare di esaurire l’energia.


Kit di pronto soccorso

Un kit di pronto soccorso ben fornito è imprescindibile, perché in montagna l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Assicurati di includere:


  • Telo termico, cerotti, bende e garze: Per gestire piccoli infortuni o abrasioni.
  • Medicinali personali: Non dimenticare eventuali farmaci di cui potresti aver bisogno.
  • Disinfettante in polvere, forbici e pinzetta: Per trattare piccole ferite o per emergenze improvvise.


Mappa e GPS

Anche se segui un percorso conosciuto, è sempre utile avere:


  • Una mappa dettagliata del territorio, utile in caso di imprevisti o deviazioni, specialmente in caso di mancanza di connessione sui tuoi dispositivi.
  • Un dispositivo GPS o un'app dedicata: Per orientarti e monitorare la tua posizione. Se cerchi un supporto extra, valuta l’acquisto di un dispositivo come il GPS Garmin InReach, particolarmente utile per comunicazioni in emergenza.


Vestiti di ricambio

Le condizioni meteo possono cambiare rapidamente in montagna o potresti aver bisogno di fare una lunga sosta per poi ripartire: ecco perché è sempre meglio avere con te vestiti di ricambio.


  • Maglia di ricambio e cappellino: Per gestire la sudorazione e l’esposizione al sole.
  • Un capo extra caldo: Se la temperatura dovesse scendere durante la giornata.
  • Giacca guscio impermeabile: Proteggiti dalla pioggia e dal vento con una giacca tecnica, leggera e resistente

Collezione Softshell

BALMENHORN FUTURELIGHT W - - Arancione
BALMENHORN FUTURELIGHT W - - Arancione
L M S
Giacca outdoor THE NORTH FACE BALMENHORN FUTURELIGHT W
€ 280,00 Prezzo ridotto da € 400,00 a -30%
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 280,00
TRIOLET M - - Nero
PRO10
TRIOLET M - - Nero
TRIOLET M - - Blu
XS S L XL M XXL
Giacca outdoor PATAGONIA TRIOLET M
€ 450,00
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 405,00
PUNTA BERRINO M - - Blu
PUNTA BERRINO M - - Blu
M S XL L
Giacca outdoor ORTOVOX PUNTA BERRINO M
€ 196,00 Prezzo ridotto da € 280,00 a -30%
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 196,00

Strumenti utili: torcia, coltellino, cordino e altri accessori

Qui è dove entrano in gioco quei piccoli oggetti che possono salvarti la giornata:


  • Torcia frontale: Essenziale per le escursioni serali o in condizioni di scarsa luce.
  • Coltellino multiuso: Utile in molte situazioni, dal taglio di cibo alla riparazione di attrezzature.
  • Cordino: Può servire per fissare oggetti o per soluzioni di emergenza.
  • Nastro adesivo nero americano: Un must-have in caso di imprevisti, per riparare temporaneamente eventuali guasti, come ad esempio una suola danneggiata.
  • Bastoncini da trekking: Assicurati di scegliere quelli della giusta lunghezza per avere un supporto efficace senza intralciarti durante la camminata.
  • Powerbank e cellulare carico: Per mantenere il telefono funzionante in caso di necessità
  • Sacchetto per i rifiuti: Per rispettare l’ambiente e lasciare la natura intatta.
  • Occhiali da sole, crema e burro cacao: Proteggono la pelle e gli occhi dai raggi UV e dalle intemperie.

Suggerimenti per organizzare lo zaino

Un'organizzazione efficace dello zaino da trekking non solo ti aiuta a trovare rapidamente ciò di cui hai bisogno, ma rende anche il trasporto più confortevole.


La distribuzione del peso

È importante distribuire il peso in modo equilibrato, posizionando gli oggetti elencati sopra in modo strategico:


  • Oggetti più pesanti al centro e in basso: Questo migliora la stabilità e riduce lo stress sulla schiena.
  • Articoli di uso frequente in tasche facilmente accessibili: Per esempio, la mappa, il kit di pronto soccorso e il powerbank dovrebbero essere posizionati in modo da poterli raggiungere rapidamente.


Come evitare di sovraccaricarsi

Uno degli errori più comuni, quando si decide cosa avere nello zaino per il trekking, è portare troppo peso. Per evitare che succeda:


  • Valuta attentamente cosa è veramente indispensabile: Segui la lista dei must-have ed evita di aggiungere oggetti superflui.
  • Adatta il contenuto dello zaino alla durata dell'escursione: Se fai una camminata breve, non c'è bisogno di portare tutto l'equipaggiamento per un trekking prolungato.

Errori da evitare nella preparazione dello zaino

Una buona organizzazione è fondamentale, ma ci sono anche alcuni errori comuni che vanno evitati per garantire un'esperienza di trekking ottimale. L’esperienza è la prima insegnante: ti basteranno poche uscite in montagna per capire al meglio cosa portare in escursione e cosa invece lasciare a casa.


Portare troppo o troppo poco

  • Troppo: Riempire lo zaino con oggetti non indispensabili non solo aumenta il peso, ma può rendere l'escursione faticosa e poco piacevole. Attieniti alla lista di oggetti essenziali: pian piano, escursione dopo escursione, capirai meglio di cosa hai bisogno e saprai organizzarti nel modo migliore.
  • Troppo poco: Al contrario, non portare abbastanza equipaggiamento può metterti in difficoltà in situazioni di emergenza. Trovare il giusto equilibrio è la chiave per sapere come riempire uno zaino da trekking nel modo corretto.


Scegliere uno zaino non adatto

  • Dimensioni sbagliate: Uno zaino troppo grande o troppo piccolo può compromettere la distribuzione del peso e il comfort. Inoltre, con dimensioni limitate rischi di non avere con te tutto l’occorrente per la tua escursione, mentre con dimensioni eccessive la tentazione è sempre quella di portare con te anche il superfluo (e dover poi gestire l’extra peso durante lo sforzo fisico).
  • Mancanza di funzionalità: Verifica che il modello scelto offra scomparti e tasche utili per organizzare al meglio gli oggetti.

Collezione Zaini

UBIC 20  - - Blu
UBIC 20  - - Blu
UNICA
Zaino escursionismo MILLET UBIC 20
€ 140,00
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 112,00
TRAVERSE 30  - - Giallo
PRO10
TRAVERSE 30  - - Giallo
UNICA
Zaino escursionismo ORTOVOX TRAVERSE 30
€ 160,00
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 144,00
HAUTE ROUTE 32  - - Marrone
PRO10
HAUTE ROUTE 32  - - Marrone
UNICA
Zaino alpinismo ORTOVOX HAUTE ROUTE 32
€ 190,00
Prezzo per chi è Cisalfa PRO: € 171,00

Conclusioni

Preparare correttamente lo zaino per il trekking è il primo passo per vivere un'esperienza outdoor sicura e piacevole. Seguendo i nostri consigli su cosa portare per le tue camminate e come organizzare il tuo zaino, potrai affrontare qualsiasi imprevisto durante la tua escursione. Ricorda che ogni escursione richiede un equipaggiamento personalizzato: adatta la lista in base alla durata del percorso, alle condizioni meteorologiche e alle tue esigenze personali.


Non dimenticare che, oltre a ciò che metti nello zaino, anche l'abbigliamento e le scarpe sono fondamentali per essere sempre pronti ad ogni evenienza. In inverno, per esempio, sarà importante integrare il tuo equipaggiamento con prodotti extra come pile, guanti, ramponcini e berretto per affrontare le basse temperature.


Se non vedi l’ora di vivere la tua prossima avventura outdoor e vuoi assicurarti di sapere cosa portare per un'escursione in montagna in completa sicurezza, non aspettare oltre: dai un'occhiata ai nostri zaini outdoor e scopri la nostra gamma di prodotti pensati per gli amanti del trekking. Prepara lo zaino, controlla la lista e inizia a programmare la tua prossima escursione: la montagna ti aspetta!

Continua a leggere

Abbiamo selezionato per te altri articoli interessanti